+39 328 4891193
[email protected]
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Ci sono molti modi…per scrivere un IP

5 mesi fa
SystemIO - Andrea Scorza
Geek, Network, Tricks, Unix, Windows

Afterhours
- Ci sono molti modi (2005) -

È quello che sai che ti uccide o è quello che non sai...

...

Siamo abituati a scrivere un IP in questo modo 172.16.254.1 , oppure 8.8.8.8, oppure 192.168.1.1 …
Tanti diranno che questo, a prima vista, è un IP errato: 123.0.716 

…non è proprio cosi

Anche questo : 3232235521
e questo: 1.1
e questo: 0xC0A80001
….

Andiamo per gradi e vi spiego tutto…

Tutto quello che segue riguarda gli IPv4.

Cominciamo a spiegare brevemente come è formato un IP e che tipo di numeri sono.
La notazione comune è quella decimale puntata, quindi dei numeri decimali separati da punto.

Un IP ha una dimensione di 32 bit (4 byte)  diviso in 4 gruppi da 8bit (1 byte) .  In teoria un IP è quindi un insieme di numeri binari per comodità umana convertiti in numeri decimali con un sistema posizionale, dove il valore dipende dalla posizione. Non mi metterò a spiegarvi la conversione ma questo preambolo mi serviva per darvi un minimo di nozioni di base. Questo schema dovrebbe darvi una chiara visione di come è fatto, in fondo a questo articolo trovare tutti i link su Wikipedia per approfondire.

 

Quindi essendo solo dei numeri è abbastanza semplice capire che si possono convertire in altri formati

Prendiamo sempre 172.16.254.1

BInario (base2):
10101100000100001111111000000001
(questo è il vero formato di un IP,  insieme a subnet mask e wildcard mask acquista il suo significato finale)

Decimale (base10):
2886794753

Esadecimale (base16):
ac10fe01

Ottale (base8):
0254.0020.0376.0001
(attenzione allo zero iniziale)

 

Poi ci sono alcuni formati abbreviati, quando li mostro dal vivo accade più o meno questo:

Per esempio ping 1.0.0.1 si può tranquillamente scrivere ping 1.1 , oppure ping 192.168.0.1  può diventare ping 192.168.1 – sia su Windows sia su Linux

 

Ora vediamo qualche caso un po’ particolare e vediamo come funziona su Windows e Linux, in alcuni casi queste conversioni vengono fatte in automatico, vediamo come si comportano :

Windows 11 – powershell

ping ip in formato esadecimale:

funziona anteponendo 0x almeno al primo numero o a tutti (0xac.0x10.0xfe.0x01)

PS C:\> ping 0xac10fe01

Pinging 172.16.254.1 with ....

ping ip in formato ottale

funziona
C:\>ping 0254.0020.0376.0001

Pinging 172.16.254.1 with ...

ping ip in formato decimale:

PS C:\> ping 2886794753

Pinging 172.16.254.1 with ....

ping ip in formato binario:

non risolve (nemmeno anteponendo 0b...)

Linux – bash

ping ip in formato esadecimale:

funziona anteponendo 0x almeno al primo numero o a tutti (0xac.0x10.0xfe.0x01)
$ ping 0xac10fe01
PING 0xac10fe01 (172.16.254.1) 56(84) bytes of data.

ping ip in formato ottale

funziona
$ ping 0254.0020.0376.0001
PING 0254.0020.0376.0001 (172.16.254.1) 56(84) bytes of data.

ping ip in formato decimale:

funziona
$ ping 2886794753
PING 2886794753 (172.16.254.1) 56(84) bytes of data.

ping ip in formato binario:

non risolve (nemmeno anteponendo 0b...)

Bisogna prestare attenzione a come viene scritto l’ip per non incorrere in errori ! Per esempio:

se si antepone uno zero il significato cambia (ottale)
C:\>ping 010.1

Pinging 8.0.0.1 with...

Spero di avervi fornito qualche spunto interessante, vi lascio un po’ di link per approfondire!

https://en.wikipedia.org/wiki/IPv4
https://en.wikipedia.org/wiki/IPv6
https://en.wikipedia.org/wiki/Binary_number
https://en.wikipedia.org/wiki/Decimal
https://en.wikipedia.org/wiki/Octal
https://en.wikipedia.org/wiki/Hexadecimal
https://en.wikipedia.org/wiki/Bit

geek, ip, network
SystemIO - Andrea Scorza
Articolo precedente
ZipBomb – trappola per scanner
Articolo successivo
SystemIO RAV – Rack Alarm Visualizator

Post correlati

Dove mi porterà il prossimo click ?

30 Ottobre 2020

Cambiare faccia ad un Access Point

26 Agosto 2019

STARLINK! Soluzione definitiva per il Digital Divide?

1 Dicembre 2022

Articoli recenti

  • STARLINK! Soluzione definitiva per il Digital Divide?
  • SystemIO RAV – Rack Alarm Visualizator
  • Ci sono molti modi…per scrivere un IP
  • ZipBomb – trappola per scanner
  • Dominio senza posta? evita che venga usato per inviare mail false

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Coding
  • Geek
  • Network
  • Server
  • Tricks
  • Unix
  • Windows

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Recent Posts

STARLINK! Soluzione definitiva per il Digital Divide?

SystemIO RAV – Rack Alarm Visualizator

ZipBomb – trappola per scanner

Dominio senza posta? evita che venga usato per inviare mail false

Indirizzi casuali Wi-Fi, privacy ed effetti collaterali…grattacapi (per network admins)

Dove mi porterà il prossimo click ?

Italy Welcomes AWS!

Cybersecurity e vita reale

Animali e software…

HTTP – passato, presente e futuro

Trovare connessioni e processi (Win)

Categorie

  • Coding (6)
  • Geek (18)
  • Network (8)
  • Server (5)
  • Tricks (14)
  • Unix (7)
  • Windows (6)

Tag

aws cloud coding computer vision datacenter digital divide dns fun geek ip java logos mac Milan Milano monitoring network privacy prtg rack random recensione region reputation security server shortner spacex spam spoof starlink sw ubiquiti unifi unix wi-fi wifi

© SystemIO di Andrea Scorza
P.IVA: IT02691970186 – CF: SCRNDR82A05F839M – REA: PV-294258
Privacy Policy/Cookie Policy