+39 328 4891193
[email protected]
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Building 20 MIT

4 anni fa
SystemIO - Andrea Scorza
Geek

A volte mi capita di vedere cose straordinarie in posti impensabili, e parlo di profonda provincia, infrastrutture magari un pò datate, ma idee e imprenditorialità al top. A volte si vede benissimo come per lavorare bene servano spazi giusti, non spazi perfetti.

Quando vedo queste cose mi viene in mente il ruolo che ha giocato un edificio che non ci doveva essere, che doveva essere abbattuto  e invece è durato 55 anni e da cui sono passati menti brillanti, inventori geniali.

Questo edificio si trova(va) al MIT, Massachusetts Institute of Technology , e si chiama(va) Building 20, ora soprannominato “The Magical Incubator”

Costruito nel 1943 per sistemare il surplus di ingegneri reclutati per la Seconda Guerra Mondiale, era inadeguato su tanti aspetti e non era fatto per durare.  Era freddo d’inverno, caldo d’estate, il tetto perdeva, odore di muffa… Doveva essere abbattuto dopo la guerra e invece è durato fino al 1998.

Nessuno lo ricorderà per il comfort ma sicuramente verrà ricordato per la flessibilità e per varietà di scienziati che ci lavorava.

Eppure questo edificio a forma di ” E ” a quattro rami, basso e  dove era facile mescolarsi, spostarsi, con spazi liberi e autogestiti ha ospitato:

  • Bose (i famosi speaker…)
  • una delle prime camere anecoiche
  • centinaia di progetti militari
  • centinaia di progetti legati al computing

Steve Jobs nel creare gli uffici della Pixar ha voluto ricreare il modello di edificio dove è impossibile non incontrare i propri colleghi più volte al giorno. E credo che la filosofia abbia funzionato un’altra volta…

Anche il Politecnico di Milano ha un Building 20, gli auguro di diventare famoso come il suo cugino americano…

Per maggiori informazioni:
Celebrating the History of Building 20

SystemIO - Andrea Scorza
Articolo precedente
HTTP – passato, presente e futuro
Articolo successivo
Animali e software…

Post correlati

Nessun risultato trovato.

Articoli recenti

  • STARLINK! Soluzione definitiva per il Digital Divide?
  • SystemIO RAV – Rack Alarm Visualizator
  • Ci sono molti modi…per scrivere un IP
  • ZipBomb – trappola per scanner
  • Dominio senza posta? evita che venga usato per inviare mail false

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Coding
  • Geek
  • Network
  • Server
  • Tricks
  • Unix
  • Windows

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Recent Posts

STARLINK! Soluzione definitiva per il Digital Divide?

SystemIO RAV – Rack Alarm Visualizator

Ci sono molti modi…per scrivere un IP

ZipBomb – trappola per scanner

Dominio senza posta? evita che venga usato per inviare mail false

Indirizzi casuali Wi-Fi, privacy ed effetti collaterali…grattacapi (per network admins)

Dove mi porterà il prossimo click ?

Italy Welcomes AWS!

Cybersecurity e vita reale

Animali e software…

HTTP – passato, presente e futuro

Trovare connessioni e processi (Win)

Categorie

  • Coding (6)
  • Geek (18)
  • Network (8)
  • Server (5)
  • Tricks (14)
  • Unix (7)
  • Windows (6)

Tag

aws cloud coding computer vision datacenter digital divide dns fun geek ip java logos mac Milan Milano monitoring network privacy prtg rack random recensione region reputation security server shortner spacex spam spoof starlink sw ubiquiti unifi unix wi-fi wifi

© SystemIO di Andrea Scorza
P.IVA: IT02691970186 – CF: SCRNDR82A05F839M – REA: PV-294258
Privacy Policy/Cookie Policy